Risorse comuni

Le risorse comuni o beni comuni (in inglese commons) sono beni utilizzati da più individui, rispetto ai quali la scienza studia determinate dinamiche sociali. Si registrano, per motivi diversi, difficoltà di esclusione dal godimento di tali risorse: il loro "consumo" da parte di un attore, in alcuni casi, può ridurre le possibilità di fruizione da parte degli altri (ad esempio un pascolo che può esaurirsi), o invece no. In altri infatti si può verificare quello che viene definito consumo non competitivo (ad esempio la conoscenza scientifica che più è diffusa e più si accresce): sono generalmente risorse prive di restrizioni nell'accesso e indispensabili alla sopravvivenza umana e/o oggetto di accrescimento con l'uso[1].

Nell'accezione popolare viene definito bene comune uno specifico bene che è accessibile ad una specifica comunità: proprietà collettiva e uso civico.

  1. ^ Paul Samuelson, The pure theory of pubblic expeditures, in The Rewiew of Economics and Statistics, n. 4, 1954.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search